Nell'industria della pressofusione dell'alluminio, l'idrogeno disciolto e la porosità da inclusioni sono da tempo una delle principali minacce alla qualità. Riducendo direttamente la resistenza meccanica della fusione, aumentano i tassi di scarto e pongono persino problemi di sicurezza in applicazioni estreme come l'automotive e l'aerospaziale. L'apparecchiatura di degasaggio dell'alluminio diventa la soluzione chiave a questo problema, in quanto strumento inevitabile di purificazione nelle moderne linee di lavorazione dell'alluminio.
Una macchina per il degasaggio dell'alluminio è un'apparecchiatura utilizzata per degasare l'idrogeno disciolto e le inclusioni non metalliche dall'alluminio fuso. A differenza dei metodi di degasaggio manuali convenzionali, la macchina offre una purificazione efficiente con controllo meccanizzato. È situata tra il forno di fusione e la macchina di colata per garantire che l'alluminio fuso sia privo di difetti prima della solidificazione. L'idrogeno, l'oggetto principale della purificazione, si dissolve nell'alluminio fuso 50 volte più velocemente che nell'alluminio solido, assorbito dall'acqua nelle materie prime, dall'aria umida o dai lubrificanti degradati. La macchina per il degasaggio dell'alluminio elimina questo idrogeno e intrappola le impurità, curando efficacemente la porosità e i difetti da inclusione.
La maggior parte degli impianti industriali di degasaggio dell'alluminio impiega il processo di flottazione del gas, una tecnologia consolidata con comprovata efficacia. Il processo segue quattro passaggi fondamentali:
Le macchine per il degasaggio dell'alluminio si differenziano per struttura e tecnologia per l'utilizzo in base alle diverse esigenze di produzione:
L'adeguata macchina per il degasaggio dell'alluminio dipende dall'equilibrio tra le esigenze di produzione e i costi, con sei fattori chiave:
L'unità di degasaggio dell'alluminio offre un valore reale in linea. Riduce gli scarti eliminando la porosità, riducendo i tassi di difetti dall'8% a meno del 3% nelle fusioni automobilistiche. Per prodotti di fascia alta come la lamina per condensatori, aumenta la resa dell'8% eliminando le micro-inclusioni.
Oltre a migliorare la qualità, la macchina per il degasaggio dell'alluminio migliora l'efficienza operativa. La sua automazione riduce i costi di manodopera e riduce il consumo efficiente di gas del 30% rispetto alle operazioni manuali. Dal punto di vista ambientale, le macchine sofisticate prevengono l'uso di sostanze chimiche tossiche (utilizzate nel processo di cloro ai gas inerti) e aderiscono alle normative sulle emissioni dell'UE.
Con l'alleggerimento e l'aggiornamento della qualità come tendenze attuali, la macchina per il degasaggio dell'alluminio è ora un investimento necessario piuttosto che discrezionale. Garantisce che i prodotti in alluminio soddisfino le rigorose specifiche dei settori automobilistico, aerospaziale e del packaging per alimentare la competitività in un'era incentrata sulla qualità.
Persona di contatto: Miss. Ally Qin
Telefono: +8617862974932
Fax: 86-531-88969137